
Vittorio Lingiardi, Nicola Nardelli (2020)
La lunga resistenza del pregiudizio
In G. Celotti (a cura di), Parole o-stili di vita. Media e persone LGBTQIA+ (pp. 81–93). Milano: Ordine dei Giornalisti della Lombardia.

Riassunto. Il contributo spiega alcuni concetti importanti quando si trattano questioni relative al sesso, al genere e all’orientamento sessuale. Dopo un breve excursus storico sui percorsi di depatologizzazione, tanto dell’omosessualità quanto del transessualismo/transgenderismo, gli autori analizzano le forme e la diffusione, in Italia e nel mondo, di omofobia e transfobia. Viene spiegato il concetto di minority stress, condizione di stress cronico a cui sono sottoposte le persone appartenenti a una minoranza stigmatizzata, e il termine coming out, abbreviazione dell’espressione inglese “coming out of the closet”, da non confondere con il cosiddetto outing. Infine, viene fatto un breve accenno ai genitori dello stesso sesso, alle loro competenze genitoriali e al benessere dei loro bambini.
Il capitolo è all’interno del volume “Parole o-stili di vita. Media e persone LGBTQIA+” a cura di Gegia Celotti e con la consulenza scientifica di Barbara Mapelli. Il volume, pubblicato dal Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia, è scaricabile gratuitamente dal sito dell’Editore.
Il capitolo è all’interno del volume “Parole o-stili di vita. Media e persone LGBTQIA+” a cura di Gegia Celotti e con la consulenza scientifica di Barbara Mapelli. Il volume, pubblicato dal Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia, è scaricabile gratuitamente dal sito dell’Editore.