Insicurezza e scarsa autostima
Le due facce di una stessa medaglia
Le persone che sentono di avere problemi di autostima cercano consigli e suggerimenti su come aumentarla e acquisire una maggiore sicurezza in se stesse. C’è chi prova ad aiutarsi con i metodi naturali e chi invece va alla ricerca di esercizi pratici su internet. Questi tentativi sono davvero efficaci?
Avere una scarsa considerazione di sé o non sentirsi apprezzati dagli altri non è una sensazione piacevole. La sensazione di “non avere le carte in regola” ci fa sentire insicuri e a disagio. A volte i problemi di autostima ce li portiamo dietro da molto tempo e possono addirittura sembrare connaturati in noi stessi.
Non di rado capita che si instaurino dei circoli viziosi in cui proprio il tentativo di fare qualcosa a tutti i costi genera vissuti di fallimento, il nostro senso di inadeguatezza aumenta e, alla fine, conferma la cattiva opinione che abbiamo di noi stessi. In alcuni casi, le persone che pensano di non valere abbastanza sono spinte a essere troppo accondiscendenti con gli altri, fino a subire vessazioni o a rimanere imbrigliate in dinamiche relazionali di abuso.
Il fai-da-te per migliorare l’autostima e aumentare la sicurezza in se stessi può essere non solo inefficace, ma anche controproducente. È come se pretendessimo di far volare un pesce: possiamo lanciarlo in aria e per qualche istante ci sembrerà che stia volando, ma alla fine si farà male. Al contrario, attraverso l’instaurazione di una buona alleanza terapeutica, uno psicoterapeuta esperto può aiutare ad acquisire una maggiore fiducia in se stessi e a ristabilire un adeguato senso del proprio valore e della propria identità. Forse quel pesce non volerà, ma nuoterà contento e sicuro di sé verso il fiume della vita.


